Dott.ssa NICOLETTA ORZES
Gastroenterologia
Esperienze professionali
-
1988 - 2017 : Dirigente Medico di I livello presso l'Unità Operativa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva e di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Gorizia
-
2009 : Incarico di Alta specializzazione in "Gastroenterologia ed endoscopia digestiva"
-
2007 - 2017 : Responsabile del "Centro di riferimento aziendale per la diagnosi, la certificazione e il follow-up della malattia celiaca e delle patologie glutine-correlate dell'adulto" dell'AASn.2 "Bassa Friulana-Isontina"
-
Iscritta all'Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO): 2013-2015 Presidente per il Friuli Venezia Giulia e dal 2016 membro della Commissione Nazionale per la Qualità in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
-
Iscritta alla Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED)
-
Consulente del Comitato Scientifico Regionale dell'Associazione Italiana Celiachia - Sez. Friuli Venezia Giulia: 2007 ha coordinato la pubblicazione della Legge Regionale "Linee Guida della Regione Fiuli-Venezia Giulia per la diagnosi e il follow-up della malattia celiaca
Istruzione e formazione
-
1982 : Laurea in Medicina e Chirurgia
-
1986 : Specializzazione in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
-
1986 - 1988 : Medico Specialista titolare di Borsa di Studio a scopo clinico e di ricerca presso gli Istituti di Chimica Biologica e Patologia Medica (Università di Trieste)
Ulteriori informazioni
-
Partecipa attivamente a corsi e congressi nazionali ed internazionali e a gruppi di ricerca e studio clinico in gastroenterologia/endoscopia digestiva
-
Autore/co-autore di 90 pubblicazioni scientifiche e relatore a corsi e congressi in ambito nazionale e regionale
-
Competenze professionali : malattie dell'apparato digerente con interesse particolare all'ambito della malattia celiaca dell'adulto e delle condizioni cliniche correlate al malassorbimento intestinale e alle intolleranze/allergie alimentari; endoscopia digestiva (esofago-gastro-duodenoscopia, colonscopia, rettosigmoidoscopia); fisiopatologia digestiva (manometria e ph- metria per la diagnosi delle malattie dell'esofago.